Il colesterolo è sempre stato visto come un acerrimo nemico dalla maggior parte di noi, forse eccessivamente demonizzato dai media (TV, Internet) e forse un po’ troppo negli studi medici. In verità, il colesterolo rappresenta un componente importante, direi essenziale, nell’impalcatura delle nostre membrane cellulari, del nostro cervello e rappresenta inoltre il precursore degli ormoni sessuali femminili e maschili nonché della bile prodotta dalla colecisti, deputata alla digestione dei grassi provenienti dalla dieta quotidiana a livello intestinale.

Il colesterolo è deputato, altresì, all’aumento nel sangue del cosiddetto “colesterolo cattivo” LDL, acronimo inglese che rappresenta una classe di proteine deputate al trasporto dei grassi (colesterolo compreso) nel nostro corpo (LDL sta per Low Density Lipoprotein ovvero lipoproteine a bassa densità). Il “colesterolo cattivo” LDL è uno dei fattori che determina la formazione delle placche ateromasiche responsabili di eventi come infarti, ictus, trombi, etc… per cui rappresenta a tutti gli effetti un fattore di rischio cardiovascolare che associato ad altre condizioni come ad esempio: ipertensione, diabete, obesità, può rappresentare una vera e propria bomba ad orologeria.

Le linee guida dietetiche americane hanno sempre raccomandato di non introdurre più di 300 mg al giorno di colesterolo dalla dieta. Tuttavia la ricerca nel 2015 del comitato dell’American College of Cardiology ha messo in discussione non solo l’associazione tra assunzione di colesterolo dalla dieta e concentrazione del colesterolo nel sangue ma anche le linee guida americane stesse che limitavano l’intake giornaliero di colesterolo.

 Composizione nutrizionale di un uovo interoun uovo dal peso medio di 60 g apporta circa 130 Kcal;

Valori medi per 100 g di uovo:

  • 12,4 g di proteine;
  • tracce di carboidrati;
  • 8,7 g di grassi di cui saturi come l’acido stearico e palmitico ma anche acidi grassi insaturi come l’oleico (addirittura 2,4 g!!!) ;
  • 371 mg di colesterolo.  
  • Presenta anche Sali minerali come fosforo, ferro, calcio ma anche grandi quantità di Vitamine liposolubili come la vitamina A.

L’uovo appartiene a quella classe di alimenti ricchi in proteine nobili, quegli alimenti che contengono nutrienti come le proteine dall’alto valore biologico, ricche in amminoacidi essenziali ovvero quelli che vengono assunti esclusivamente con la dieta e non prodotti dal nostro organismo.

Due studi scientifici effettuati in modo random (gruppi di pazienti che hanno seguito due tipologie di dieta assegnate in modo casuale) su giovani sani di mezza età, sia donne che uomini, hanno messo in evidenza che l’assorbimento intestinale di colesterolo viene limitato se l’uovo viene consumato intero rispetto al consumo del solo tuorlo. La spiegazione  risiede nella presenza di molecole, i fosfolipidi fosfatidilcolina e  sfingomielina, nel tuorlo d’uovo; l’ingestione di questi potrebbe influenzare il metabolismo intestinale e quindi ridurre l’assorbimento linfatico del colesterolo stesso. Inoltre le proteine dell’albume (la parte bianca dell’uovo per intenderci) possono contribuire alla riduzione dell’assorbimento del colesterolo. Oltre a limitare l’assorbimento del colesterolo alimentare, i due studi hanno evidenziato che a non essere influenzata è proprio la concentrazione del colesterolo nel sangue post-prandiale che non ha subito variazioni significative nei due gruppi che hanno introdotto diverse quantità di uova (da 0 a 150 g di uova assunte per 3 giorni consecutivi). Al contrario, uomini sani che hanno consumato una quantità crescente di solo tuorlo d’uovo presentavano una maggiore concentrazione di colesterolo postprandiale nel plasma. Anche gli studi condotti su ratti confermano questa tesi: infatti hanno mostrato che una dieta ricca di uova intere ha abbassato i livelli di LDL e aumentato quella degli acidi biliari rispetto alla dieta con solo tuorlo d’uovo.

È bene sottolineare che si tratta di studi effettuati su una popolazione sana e con assenza di condizione patologiche. I consigli dietetici naturalmente cambiano da soggetto a soggetto in base anche alla condizione fisio-patologica chi di si appresta ad effettuare un regime dieto-terapico.

 

Logo_HD

U.O. Nutrizione Clinica – Policlinico Universitario Mater Domini – Germaneto (CZ)

Iscr. ONB AA_080601

 

Contatti

Cell: +39 327 15 66 840

E-mail: grimaldinutrizionista@gmail.com

PEC: antonio.grimaldi@biologo.onb.it