Oggi insieme allo chef Nunzio Infantino di Villa Nunzio prepariamo una ricetta molto semplice, ma dal gusto autentico: la farinata di ceci! L’Italia è ricca di ricette della tradizione, infatti la farinata non fa eccezione: famosissima in Liguria, è una specialità della città di Genova, ma negli anni è diventato uno street food apprezzato in tutta Italia. Prepariamola insieme!
Ingredienti
-
900 mlAcqua
-
300 grFarina di ceci
-
120 grOlio extra vergine d’oliva
-
10 grSale fino
-
q.b.Cipolla
-
q.b.Squacquerone
Preparazione
-
Ponete in una terrina la farina di ceci e create la classica forma a fontana; quindi versate al centro un po’ alla volta l’acqua a temperatura ambiente. Mescolate il tutto per bene facendo attenzione a non formare grumi, fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo.
-
Coprite con della pellicola e lasciate riposare il composto fuori dal frigo dalle 4-5 ore fino alle 10 ore, mescolandolo di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, noterete della schiuma in superficie: rimuovetela con una schiumarola e mescolate. Aggiungete al composto 50 g di olio e il sale e amalgamate nuovamente.
-
Ungete una teglia con la restante quantità di olio (va bene una semplice teglia antiaderente), e con un mestolo distribuitevi il composto di ceci. Uniformate lo spessore con l’aiuto di una forchetta per garantire una cottura uniforme, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250° e fate cuocere nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti (se utilizzate il forno ventilato tenetela solo 7-8 minuti alla temperatura di 220°) e poi proseguite normalmente.
-
Trascorso questo tempo, spostate la teglia nella parte alta del forno e lasciate cuocere per ancora 10-15 minuti a seconda del vostro forno, finché la farinata non risulti di un bel color nocciola dorato.
-
Infine, aggiungere un po’ di cipolle in agrodolce (basterà tagliarle e rosolarle in padella con un filo d’olio per 3 minuti, poi aggiungere vino e una miscela di acqua e aceto per i successivi 10 minuti, regolare di sale e aggiungere lo zucchero fino ad asciugatura) e lo squacquerone, per un sapore unico! Gustatela ben calda, spolverandola con pepe a piacere.
CONSERVAZIONE
La farinata di ceci va gustata preferibilmente appena sfornata, ma si può conservare in frigo coperta fino a 3-4 giorni. Scaldala prima di tornare a servirla.
Il composto si può preparare in precedenza e conservare fino ad un massimo di 24 ore.