Vi hanno incuriosito tantissimo, quindi sono felice di condividere con voi la mia ricetta per i pancake!
Consiglio spesso ai miei pazienti di prepararli quando hanno voglia di una colazione golosa perché sono di facile esecuzione, gustosi, sazianti e senza zucchero.
Consiglio spesso ai miei pazienti di prepararli quando hanno voglia di una colazione golosa perché sono di facile esecuzione, gustosi, sazianti e senza zucchero.
Ingredienti
-
110 grFarina d’avena, integrale o di tipo 00
-
5Albumi (circa 200 mL)
-
1Yogurt greco total 0% bianco (o alla frutta)
-
1 cucchiainoLievito per dolci
-
1 cucchiainoCacao amaro
-
1Banana matura
Preparazione
-
Iniziamo col montare gli albumi a neve, aggiungendo un pizzichino di sale per facilitare il processo. Aggiungiamo, poi, la banana schiacciata (o frullata) agli albumi montati. Aggiungiamo poco alla volta la farina cercando sempre di mescolare il composto, rendendolo il più omogeneo possibile, prestando attenzione a non formare grumi.
-
Aggiungiamo lo yogurt greco total (io scelgo lo 0% ma puoi benissimo scegliere il 2% o 5%) gusto bianco o frutta, a tua discrezione. Aggiungiamo un cucchiaino di lievito per dolci e mescoliamo il composto ottenuto. Se hai scelto lo yogurt greco total bianco, aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro o una tazzina di caffè per renderlo più appetibile, altrimenti, se lo preferisci, va bene anche il gusto alla frutta.
-
Ungiamo con un velo di olio di semi una padella antiaderente, accendiamo il fornello e versiamo l’impasto a cucchiaiate per formare 8-10 pancake. Cuociamo con il coperchio per un paio di minuti, poi rigiriamo e completiamo la cottura. I pancake proteici sono pronti, come accompagnarli? Io uso consumarli con miele, marmellata Rigoni di Asiago, crema di nocciole on scaglie di cocco, crema di pistacchio, sciroppo d’Acero, burro di arachidi. Le alternative sono infinite e tutte gustose.
Puoi conservarli in frigo fino a 3 giorni! Buon appetito!