Cos’è e come funziona?
La dieta chetogenica è un protocollo nutrizionale basato sulla restrizione dei carboidrati che porta il nostro organismo a produrre corpi chetonici utilizzati dal sistema nervoso centrale come substrato energetico principale. Per drastica riduzione dei carboidrati introdotti, si intende una quota di glucidi inferiore ai 50 grammi al giorno, anche se una definizione migliore di dieta chetogenica potrebbe essere quella di dieta in grado di indurre uno stato di chetosi significativa: questo può avvenire per ogni introito di carboidrati inferiore ai 100 grammi al giorno.
È una dieta quindi in grado di instaurare, in condizioni normali (non patologiche come la chetoacidosi diabetica), una condizione di chetosi (concentrazione nel sangue dei corpi chetonici sopra un certo limite soglia). La dieta chetogenica viene chiamata anche liposuzione alimentare poiché si attivano delle vie metaboliche tali da rendere il nostro organismo più propenso all’ossidazione e al consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo.

La dieta chetogenica è quindi un digiuno simulato metabolicamente e tutte le diete che porteranno ad una condizione simile potranno essere definite “chetogene”. Questo tipo di protocollo dietetico favorisce:
⭑ l’aumento della salute mitocondriale a lungo termine (dove avviene appunto l’ossidazione dei grassi);
⭑ la salute della cellula;
⭑ migliora il metabolismo glucidico e lipidico;
⭑ benessere;
⭑ perdita di peso;
⭑ energia durante il giorno (grazie proprio ai corpi chetonici).

Alcune importanti raccomandazioni!
⭑ La dieta chetogenica si effettua per un periodo determinato, quindi non va inteso come uno stile alimentare abitudinario
⭑ La dieta chetogenica si può applicare a cicli, per un massimo di due/tre volte l’anno, sotto la guida di un nutrizionista
⭑ Non è una dieta iperproteica, né tantomeno esclusivamente iperlipidica, semplicemente perché una dieta chetogenica è definita come una dieta che genera chetosi cospicua. Affidandosi semplicemente alla logica, e pensando che anche il digiuno è una condizione chetogenica, si può concludere che la chetogenesi non sia necessariamente associata ad un elevato introito di grassi
⭑ È un protocollo sconsigliato per chi soffre di patologie epatiche, renali, stress-surrenalico, diabete di tipo 1 insulino-dipendente
⭑ Non è una dieta che segue le mode del momento, ma è fondata su solide fondamenta scientifiche. È un protocollo usato sin dagli inizi degli anni ’90 per il trattamento dell’epilessia farmaco-resistente nei bambini.
Hai altre domande sulla dieta chetogenica?
Scrivimi un commento o un messaggio sui social!