Prima di tutto, cos’è il padel?
Il Padel o Paddle tennis è un gioco molto simile al tradizionale tennis, con regole simili, giocabile in due squadre composte da due elementi con un campo chiuso ai lati o delimitato ai lati. E’ uno sport nato nel 1970 in Messico, dapprima in maniera casuale e del tutto amatoriale ma crescendo molto nel corso degli anni anche dal punto di vista agonistico. Nel giro di pochissimo tempo il gioco è invece uscito fuori dai confini messicani per trovare forte espansione in Spagna poi in Argentina e quindi in America, Brasile e negli ultimi anni anche in Europa Italia compresa.
Il Padel può essere in qualche modo considerato un tennis semplificato a cui possono giocare davvero tutti anche in uno spazio molto ristretto ma come tutti gli sport presenta diversi livelli di praticanti, dal principiante al professionista.
In breve, come si caratterizza?
• Sport con racchetta
• Si gioca in coppia
• Si gioca indoor e outdoor
• Terreni di gioco: erba sintetica. Il terreno può esprimere caratteristiche di maggiore o minore velocità del rimbalzo, caratteristica sulla quale gli allenatori costruiscono strategie di gioco
• Sport a intermittenza, con momenti di alta intensità
• Durata e intensità delle partite – match – variabili
• Durante i tornei si giocano più partite in un numero ristretto di giorni
Che caratteristiche deve avere il giocatore di Padel?
• Flessibilità
• Forza e potenza
• Velocità e agilità
• Composizione corporea ottimale
• Equilibrio dinamico
• Fitness aerobica e anaerobica
Per l’appassionato che gioca dalle 4 alle 5 partite a settimana (+ eventuali allenamenti) è molto importante rispettare una dieta sana ed equilibrata in termini di macros (carboidrati, proteine e grassi) ma soprattutto rispettare il timing di acquisizione degli stessi:
• carboidrati devono essere presenti a ogni pasto/snack e durante il match, anche ad alto indice glicemico ( zuccheri semplici come gel o break di miele)
• proteine devono essere presenti ai pasti (pre e post match), non in partita;
• grassi devono essere presenti ai pasti, possono essere presenti a qualche snack pre partita
• acqua (e sali) necessari per la corretta idratazione, almeno 12 ore prima della partita aumentare l’assunzione di acqua di oltre 500 mL.

Come dovresti organizzare i pasti se giochi a Padel?
COLAZIONE: (4-5 ore prima) completa con CARBOIDRATI + PROTEINE + GRASSI.
Ecco alcuni esempi:
1) Piadina con formaggio fresco, prosciutto crudo e insalata;
2) Porridge di avena con banana, cioccolato e burro di arachidi;
3) Pancakes con farina bianca, mela, miele, noci, cannella;
4) Pane bianco con bresaola, avocado e valeriana, uova strapazzate con confettura di mirtilli e nocciole.
SNACK PRE GARA (30-60 minuti prima)
CARBOIDRATI (Squeezable di miele/frutta/frutta disidratata/carbo gel/carbo tablet);
SNACK DURANTE LA GARA
CARBOIDRATI tipo carbogel (dopo l’ora di gara assumerli ogni ora dai 30 ai 60 gr) + acqua ad ogni break;
SNACK DI RECUPERO POST GARA (entro 30 minuti)
CARBOIDRATI + PROTEINE (rapporto 3/1) + acqua!!!;
Esempi: Banana e parmigiano, Bresaola e kiwi, Yogurt e cereali al cioccolato;
PRANZO POST GARA a PASTO COMPLETO (entro 2 ore)
+ RE-IDRATAZIONE (almeno 2 litri di acqua!!!) ed il dolce;
Un fattore da non sottovalutare è persino l’organizzazione logistica dei pasti del giocatore per il quale è consigliabile l’uso di una borsa all’interno della quale conservare:
• Più borracce possibili, se necessaria borsa frigo
• Razione e snack pre gara, snack per la gara, razione post gara
• Integratori idrosalini e carbogels o tablets